Risveglio vegetativo Vite

Strategie di concimazione per il risveglio vegetativo della vite

Investire nella nutrizione della vite significa investire nella qualità del vino che si otterrà, valorizzando il lavoro del viticoltore e rispettando l’equilibrio dell’ambiente

La viticoltura richiede conoscenza e cura precise della pianta, soprattutto durante il risveglio vegetativo della vite, che segna la transizione dalla dormienza invernale alla ripresa della crescita. In questa fase, la concimazione è fondamentale per garantire una produzione equilibrata e di qualità, adattandola alle esigenze specifiche del vigneto. L’analisi del terreno è essenziale per determinare le carenze nutrizionali e fornire gli elementi necessari senza sprechi o danni ambientali.

I nutrienti chiave per la vite includono azoto (fondamentale per la crescita vegetativa), fosforo (sviluppo delle radici e fioritura) e potassio (resistenza agli stress e qualità dell’uva), oltre a microelementi come ferro, manganese, rame e zinco. L’uso di concimi organo-minerali permette un rilascio graduale degli elementi nutritivi, evitando squilibri nella crescita della pianta.

Unimer offre una gamma di concimi per vigneti convenzionali e biologici, tra cui Miura S, Le Mans, Unimax e Azteco per diverse esigenze nutrizionali. Per l’agricoltura biologica, propone Endurance N8, Microsol Ferromax e Microsol Kompost, prodotti studiati per garantire un apporto ottimale di nutrienti e correggere eventuali carenze nei suoli più difficili.

Leggi di più sulle strategie Unimer per la nutrizione della vite al risveglio vegetativo nell’articolo di Agronotizie seguendo questo link

Condividi

Contattaci

Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo Unimer S.p.A al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.