I piccoli frutti, consigli di concimazione

La concimazione dei piccoli frutti

Sono piante con portamento arbustivo, longeve e molto generose. Quando sono in piena produzione ciascuna di esse può fornire una quantità esorbitante di frutti. Una buona produzione è legata a numerosi fattori: varietà, clima, irrigazione, potatura, ecc. Ma è evidente che un tale sforzo produttivo, soprattutto considerando che è sostenuto da un piccolo arbusto, richiede un adeguato sostegno nutritivo, perciò le pratiche di concimazione sono fondamentali. Il quantitativo totale di concime da distribuire va stabilito sulla base della fertilità del suolo, della produzione ottenibile e suddiviso tra la ripresa vegetativa e il post-raccolta.

La concimazione di fine inverno/ripresa vegetativa

A fine dell’inverno e l’inizio della ripresa vegetativa, è essenziale fornire al suolo un’abbondante dotazione di sostanza organica umificata per stimolare la crescita delle radici e creare l’ambiente ideale affinché le piante possano affrontare proficuamente la nuova stagione produttiva. Si tratta, infatti di specie che necessitano di suoli particolarmente ricchi di sostanza organica, come le condizioni di sottobosco dove spesso crescono spontaneamente. La sostanza organica umificata, è particolarmente utile a mantenere e migliorare la fertilità e le caratteristiche fisico-chimiche del suolo, oltre che a favorire lo sviluppo delle radici e l’assorbimento dei nutrienti. MICROLIFE ammendante letame addizionato con uno specifico inoculo di funghi e batteri della rizosfera aggiunge all’elevata qualità del letame umificato l’azione del consorzio microbico. La componente microbiologica stimola la crescita dell’apparato radicale e la sua capacità di assorbimento di acqua e nutrienti e, allo stesso tempo, migliora la disponibilità dei nutrienti contenuti nel suolo, contrastando i fenomeni di stanchezza del terreno e rendendo le piante maggiormente resilienti e maggiormente resistenti agli stress abiotici Alla ripresa vegetativa è importante distribuire un quantitativo adeguato di elementi nutritivi, in particolare di azoto, fosforo e potassio, al fine di sostenere la crescita, in modo che le piante si sviluppino al meglio. MIURA S concime organo-minerale NPK 12.6.8. con magnesio e microelementi, a basso tenore di cloro, in grado di fornire una nutrizione modulata ed efficiente lungo tutto il ciclo vegeto-produttivo, supportando lo sviluppo dei nuovi germogli, i processi di fioritura/allegagione e la crescita dei frutti.

La concimazione post raccolta

Dopo la raccolta dei piccoli frutti è importante concentrarsi sul rafforzamento delle piante e sulla preparazione alla stagione successiva.La concimazione post raccolta aiuta a ripristinare le riserve nutritive e a migliorare la resistenza delle piante agli stress invernali. DIABLO, concime organo-minerale NPK (Ca-S) 9-12-18 (8-15) con boro, ferro e zinco a basso tenore di cloro con il suo profilo nutrizionale completo consente di soddisfare le principali esigenze di macro, meso e microelementi che, protetti dalla sostanza organica umificata, sono altamente disponibili per l’assorbimento da parte della pianta. Diablo favorisce la maturazione del legno e rende le gemme più resistenti agli stress invernali sostenendo i processi di differenziazione fiorale in modo da garantire un’elevata produzione per la stagione successiva. Per le specie che preferiscono un suolo a pH subacido come il mirtillo, è utile integrare la concimazione con MICROSOL FERROMAX concime organico NP ad alto titolo di zolfo e ferro, che contribuisce a mantenere le condizioni di pH ideali nel suolo e a fornire un supplemento di Ferro, complessato dalla sostanza organica, che è particolarmente importante per queste colture. MICROSOL FERROMAX è utilizzabile anche nel caso in cui si coltivi in regime di agricoltura biologica.

Agricoltura biologica

Per la coltivazione in regime di agricoltura biologica, oltre a MICROLIFE, in primavera è utile distribuire ENDURANCE N8, concime organico azotato con Fe che, grazie alla particolare formulazione a base di farine proteiche con tempi di mineralizzazione differenziata, è in grado di supportare alungo l’attività vegetativa delle piante.

ARMONY S, concime organo-minerale NPK 4.8.10 con magnesio e zolfo è la scelta ideale per la concimazione autunnale.

Contattaci

Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo Unimer S.p.A al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.