Il girasole, consigli di concimazione

consigli concimazione girasole

La concimazione del girasole

Il Girasole (Helianthus annuus L.) è una pianta di origine del centro Sud-America, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, oggi largamente coltivata a livello mondiale, si trova al secondo posto, dopo la soia, tra le colture oleaginose.
Pur essendo caratterizzata da un consumo idrico elevato, in caso di carenza idrica il girasole riesce a sfruttare l’umidità degli strati profondi del suolo grazie al notevole sviluppo dell’apparato radicale. Questa sua caratteristica la rende adatta anche alla coltura asciutta purché effettuata su suoli ben lavorati e con una buona capacità di ritenzione idrica. Una buona disponibilità idrica durante la fase vegetativa e fino alla formazione dei capolini è sicuramente auspicabile per ottenere le massime produzioni.
In Italia viene coltivata principalmente nelle regioni centrali spesso in avvicendamento alla coltivazione del frumento. La semina va effettuata ad inizio primavera in modo da sfruttare al meglio le eventuali piogge tipiche del periodo ed evitare che la pianta fiorisca in piena estate quando, a causa delle alte temperature, potrebbe avere difficoltà di allegagione. Per quanto riguarda il suolo, sono da evitare quelli troppo sciolti perché incapaci di trattenere l’acqua, e quelli troppo pesanti, specie se mal preparati e privi di struttura. Una buona dotazione di sostanza organica avvantaggia notevolmente la buona riuscita della coltivazione.
A causa dell’avvicendamento con la coltivazione di cereali autunno-vernini si trova quasi sempre terreni poveri di nutrienti e quantità di azoto limitate. Per questo motivo è importante assicurarsi una buona disponibilità di elementi nutritivi al fine di ottenere una produzione soddisfacente.

Il girasole spesso viene concimato alla stregua dei cereali con apporti esclusivi di azoto e fosforo mentre la coltura ha anche notevoli necessità di potassio. I concimi organo-minerali Unimer, grazie alla loro peculiare capacità di rilasciare gradualmente i nutrienti, rappresentano la scelta ottimale per la fertilizzazione di questa coltura.
Infatti i concimi Unimer sono ricchi di sostanza organica umificata che, oltre a mediare il rilascio dei nutrienti nel sistema suolo-acqua-radice, li protegge dai rischi di perdite per insolubilizzazione, lisciviazione e volatilizzazione aumentando notevolmente l’efficienza nutrizionale.

La concimazione in pre-semina

Per la concimazione in pre-semina il concime più adatto e completo è CHALLENGE, concime organo-minerale NPK (Mg) 5-12-12 (2) con Zn, da distribuire con le ultime lavorazioni per fornire l’azoto necessario alle prime fasi di sviluppo della pianta ed il giusto apporto di fosforo e potassio, specie nei terreni che ne sono scarsamente dotati.

La concimazione di copertura

Per la concimazione di copertura è possibile optare tra MAXI FERTIL NP (S) 20-10 (10) e SUPER AZOTEK N32 S (7).

MAXI FERTIL è un concime organo-minerale NP con zolfo caratterizzato dalla presenza di quattro diverse forme di azoto che può essere applicato durante la fase di sviluppo della coltura, possibilmente facendo seguire la concimazione da una leggera sarchiatura. Il suo contenuto di fosforo favorisce un’eccellente fioritura.

SUPER AZOTEK N32 è un concime organo-minerale azotato con zolfo da applicarsi precocemente, in copertura, nella fase di sviluppo delle prime foglie vere.
La presenza di sostanza organica umificata e di diverse forme azotate in questi formulati ne permette un rilascio graduale e prolungato che consente di mantenere la coltura in uno stato nutrizionale ottimale per tutto il ciclo vegetativo. Il contenuto di zolfo ne completa il profilo nutrizionale e aumenta notevolmente l’efficienza complessiva della concimazione. Lo zolfo ottimizza il metabolismo vegetale e consente una migliore utilizzazione dell’azoto da parte della pianta, con risvolti positivi sulla sua capacità produttiva.

Contattaci

Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo Unimer S.p.A al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.