Unimer ha sviluppato, in collaborazione con Horta, un protocollo di concimazione organo-minerale del grano che garantisce rese elevate e una maggiore efficienza nell’uso dei fertilizzanti, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la sostenibilità economica
Le condizioni meteorologiche estreme della scorsa stagione hanno messo in evidenza le difficoltà che gli agricoltori devono affrontare, con perdite significative nella produzione di grano dovute a siccità, ondate di calore e piogge intense. In questo contesto, la gestione della fertilizzazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere elevate rese e qualità, nonostante le difficoltà ambientali. In collaborazione con Horta Srl, UNIMER ha sviluppato un protocollo di concimazione organo-minerale del grano, testato in diverse località con condizioni pedoclimatiche molto variabili.
I risultati delle prove quinquennali dimostrano come una corretta applicazione di fertilizzanti ad alta efficienza possa portare a rese paragonabili o addirittura superiori rispetto alla concimazione minerale tradizionale, con un notevole risparmio nell’apporto di azoto e fosforo ed un impatto ambientale ridotto.
Clicca qui per scoprire come la fertilizzazione organo-minerale può fare la differenza e leggere i dettagli di queste prove nell’articolo completo su Agronotizie.