Il grano, consigli di concimazione

consigli concimazione grano

La concimazione del grano

Tra le colture cerealicole il grano riveste una particolare importanza nel panorama colturale italiano essendo tra le colture erbacee più coltivate. L’Italia è infatti tra i maggiori produttori e consumatori mondiali di grano duro, essendo la materia prima per la produzione di una delle nostre eccellenze agroalimentari più conosciute al mondo: la pasta. La genetica, oggi, mette a disposizione del cerealicoltore un’ampia scelta varietale caratterizzata da elevata produttività e caratteristiche merceologiche in grado di soddisfare le più svariate esigenze dell’industria molitoria. La concimazione in pre-semina è fondamentale per ottenere produzioni quantitativamente elevate, fornendo alla coltura gli elementi nutritivi per sostenere le sue esigenze nutrizionali dall’emergenza fino alla fine dell’accestimento. Durante queste fasi si determina buona parte della produzione quantitativa della coltura in termini di numero di spighe e loro grandezza ed è importante assicurare la disponibilità degli elementi nutritivi, in particolare di azoto e fosforo, necessari a sostenere l’accrescimento radicale e le attività metaboliche della pianta. Risultati di prove in pieno campo su grano duro, effettuate in diverse località del centro-sud Italia, hanno evidenziato la maggior efficienza della concimazione organo-minerale UNIMER, rispetto alla concimazione standard effettuata utilizzando DAP NP 18.46 a parità di dose di formulato, con un incremento medio all’accestimento superiore al 10% (calcolato contando il numero di spighe presenti alla fioritura). Le situazioni climatiche autunno-invernali, con elevata piovosità e basse temperature durante la semina del frumento, favoriscono i fenomeni di lisciviazione e insolubilizzazione degli elementi nutritivi che i concimi organo-minerali UNIMER sono in grado di contrastare grazie alla protezione della sostanza organica umificata. L’azoto, elemento centrale per produzioni quantitativamente e qualitativamente elevate, influenza il numero di spighe, spighette e cariossidi per spiga oltre che il loro peso specifico e contenuto proteico. Il grano duro ha la massima esigenza di azoto in fase di levata, ma è importante che l’elemento nutritivo rimanga adeguatamente disponibile fino alla completa maturazione per evitare il fenomeno del bianconamento che comporta un notevole decadimento qualitativo della granella e nei casi più gravi l’impossibilità del suo impiego nella produzione di pasta.

Il ripristino della sostanza organica

Per favorire il ripristino e la conservazione di adeguati livelli di sostanza organica umificata nel suolo, Unimer mette a disposizione dei cerealicoltori una gamma di ammendanti e prodotti ad azione specifica: SUPERSTALLATICO, ammendante con letame bovino ed equino ad elevato grado di umificazione e GREEN POWER, ammendante torboso composto, che vantano un elevato contenuto di acidi umici, fulvici ed umine; a questi si aggiungono MICROLIFE e MICROFORCE, che uniscono all’elevato contenuto di humus del letame specifici inoculi microbiologici di funghi e batteri della rizosfera e di funghi micorrizici, particolarmente adatti a rivitalizzare più velocemente i terreni poveri di attività microbiologica.

La concimazione in pre-semina

I formulati UNIMER per la concimazione di pre-semina dei cereali sono: WINNER NP (Mg) 11-25 (2) con zinco (Zn) il concime organo-minerale più utilizzato in Italia per la concimazione del frumento. Grazie al suo elevato contenuto di sostanza organica umificata (espresso in etichetta come carbonio organico umico e fulvico al 4%) offre un’elevata protezione degli elementi nutritivi supportando lungamente le esigenze della coltura. La presenza di magnesio, elemento di fondamentale importanza per l’attività fotosintetica, ne completa il profilo nutrizionale. SPIGA D’ORO NP (Ca) 8-18 (8) caratterizzato dall’elevato contenuto in azoto organico è particolarmente indicato per l’impiego su terreni leggeri e drenanti e/o con semine precoci in quanto garantisce una buona disponibilità degli elementi per un lungo periodo. Per il suo contenuto in calcio è indicato anche nei terreni a pH acido dove questo elemento risulta più facilmente carente o di difficile assimilazione. FLEXIFERT NP 9-21 con magnesio e zinco aggiunge alla protezione della sostanza organica umificata anche quella delle resine a scambio ionico. Le resine scambiatrici contenute nel prodotto sono sia del tipo anionico che cationico. L’azoto ammoniacale e lo ione fosfato vengono trattenuti sulla loro superficie e aumentano la resistenza alla lisciviazione e all’insolubilizzazione. Ciò permette loro di essere scambiati direttamente nella soluzione circolante con un ulteriore incremento di efficienza fertilizzante. Il prodotto contiene anche manganese e zinco, microelementi particolarmente importanti nelle prime fasi di crescita delle graminacee. EASY FERT NP 6-12, prodotto caratterizzato da un buon contenuto di azoto organico e di sostanza organica umificata, è utilizzabile proficuamente nella concimazione di pre-semina dei cereali. Generalmente il potassio non viene somministrato ai cereali in quanto si tratta di piante particolarmente efficienti ad assimilare quello presente nel suolo. Per i suoli particolarmente carenti di potassio, tra i diversi concimi organo-minerali ternari presenti nella gamma Unimer sicuramente PREMIER NPK (S) 7-12-18 (8) con ferro è il prodotto più adatto a soddisfare le esigenze nutrizionali delle colture cerealicole, grazie anche al suo elevato contenuto di azoto e fosforo che rappresentano gli elementi chiave nelle prime fasi di sviluppo della pianta.

La concimazione in copertura

SUPER AZOTEK N32, concime organo-minerale azotato ad alto titolo da distribuire in copertura, risponde alle esigenze di azotatura del grano. Con la combinazione di tre forme di azoto differenti e opportunamente calibrate (organico, ureico inibito con Nbpt e ureico) garantisce le esigenze nutritive della pianta. La matrice organica umificata e la presenza di inibitore Nbpt, intervengono sulla prolungata disponibilità nutrizionale che segue il ritmo di accrescimento della pianta e contrastano efficacemente le perdite di azoto nel suolo e la sua volatilizzazione nell’atmosfera. Ulteriore elemento di pregio è l’elevato contenuto in zolfo che, al pari dell’azoto, è un elemento molto importante perla sintesi proteica.

Agricoltura biologica

UNIMER offre diverse soluzioni per la concimazione in pre-semina delle colture cerealicole coltivate con metodi di agricoltura biologica: POLLINAMATURA concime organico NP a base di pollina esclusivamente proveniente da allevamenti certificati biologici, sottoposta ad un lungo periodo di maturazione e quindi molto umificata. ARCADIA NP (Ca-Mg) 3-12 (8-2) concime organo-minerale ad alto titolo di carbonio organico umificato. Per i suoli che necessitano di apporti di potassio è possibile impiegare ARMONY S NPK (Mg) 4-8-10 (2) formulato utilizzando solfato di potassio di origine naturale. Per la concimazione azotata si possono utilizzare ENDURANCE N8 o ENDURANCE N6 applicandoli già in post-emergenza delle piantine. La loro formulazione con farine proteiche animali ad alto titolo di azoto organico e sostanza organica umificata, evita le perdite dell’elemento e lo rende disponibile per l’assorbimento radicale nei periodi di maggior esigenza della coltura.

Contattaci

Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo Unimer S.p.A al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.