Il pomodoro, consigli di concimazione

consigli concimazione pomodoro

La concimazione del pomodoro

Il pomodoro, come la maggior parte delle specie orticole ed in particolare le solanacee e le cucurbitacee, è considerata una pianta potassofila. Il potassio, oltre a regolare la corretta traspirazione della pianta, controllando il funzionamento delle aperture stomatiche svolge numerose altre funzioni regolatrici che presiedono alla sintesi di zuccheri, di pigmenti e di numerose altre sostanze che influenzano la qualità dei frutti. Oltre al potassio, all’ azoto e al fosforo, il pomodoro si avvantaggia di una buona disponibilità di calcio, elemento fondamentale nella costituzione delle membrane cellulari, la cui carenza o difficoltà di assorbimento provoca la fisiopatia conosciuta come “marciume apicale”, osservabile principalmente nelle tipologie a frutto allungato. Anche se non raggiunge una gravità tale da manifestare la fisiopatia sopracitata, la carenza di calcio può comunque incidere negativamente sulla resistenza meccanica dei frutti alla manipolazione e conservazione, aumentando le perdite di produzione legate ai danneggiamenti dei frutti nelle fasi di raccolta meccanizzata e trasporto. Tra i microelementi il boro è importante per una corretta impollinazione e per la traslocazione degli zuccheri nel frutto, mentre il ferro stimola l’attività fotosintetica e migliora le caratteristiche qualitative del pomodoro.

La preparazione del suolo

UNIMER mette a disposizione dell’orticoltore SUPERSTALLATICO, ammendante a base di letame bovino ed equino ad elevato grado di umificazione; MICROLIFE e MICROFORCE che aggiungono all’elevata qualità del letame umificato l’attività di specifici funghi e batteri della rizosfera e di funghi micorrizici, efficaci nel contrastare fenomeni di stanchezza del terreno. Questi microrganismi stimolano la crescita dell’apparato radicale, aumentano la disponibilità degli elementi nutritivi presenti nel suolo e di quelli che verranno somministrati con la concimazione e producono ormoni e metaboliti secondari che agiscono positivamente sul metabolismo della pianta, migliorandone anche la resistenza a stress abiotici. GREEN POWER invece è un ammendante prodotto a partire da matrici organiche di esclusiva provenienza vegetale, opportunamente compostate per ottenere un alto grado di umificazione.

AGRICOLTURA CONVENZIONALE
La concimazione pre-semina

Per la concimazione di pre-semina o pre-trapianto del pomodoro UNIMER consiglia l’impiego di DIABLO concime organo-minerale NPK (Ca-S) 9-12-18 (8-15) con boro, ferro e zinco a basso tenore di cloro, prodotto ideale per la concimazione di colture orticole. Il suo profilo nutrizionale completo consente di soddisfare le principali esigenze di macro, meso e microelementi che, protetti dalla sostanza organica umificata, sono altamente disponibili per l’assorbimento da parte della pianta. Nei suoli calcarei, dove è meno necessario l’apporto di calcio, è possibile impiegare utilmente PREMIER, concime organo-minerale NPK (S) 7-12- 18 (8)con ferro. L’impiego di VICTORY S, concime organo-minerale NPK (Mg-S) 4-8-16 (2-14) con boro e ferro oppure di LE MANS S, concime organo-minerale NPK (Mg-S) 8-5-12 (2-20) con boro e ferro che contengono anche magnesio e zolfo, possono essere indicati nei suoli maggiormente provvisti di fosforo.

La concimazione azotata di copertura

Laddove non sia prevista la tecnica di fertirrigazione, la concimazione azotata di copertura deve essere effettuata ad inizio fioritura, possibilmente con la sarchiatura, per soddisfare le notevoli esigenze azotate del pomodoro. SUPERAZOTEK N32 (S7), concime organominerale azotato con zolfo, contiene tre differenti forme azotate per una cessione graduale e prolungata dei nutrienti lungo tutto il ciclo vegetativo della coltura.

AGRICOLTURA BIOLOGICA

UNIMER propone una vasta gamma di prodotti certificati: BACCHUS concime organo-minerale NPK (S) 3-6-14 (13) con ferro a basso tenore di cloro, da utilizzare nella concimazione di pre-semina o pre-trapianto e per soddisfare le esigenze di azoto è opportuno integrare la concimazione con il concime organico azotato ENDURANCE N8, contenente anche ferro e zinco. Nei terreni calcarei o soggetti a clorosi ferrica è utile l’impiego di MICROSOL FERROMAX, concime organico NP ad alto contenuto di zolfo e ferro, con boro e zinco.

Contattaci

Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo Unimer S.p.A al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.