Le cucurbitacee, consigli di concimazione

consigli concimazione cucurbitacee

La concimazione delle cucurbitacee

Le cucurbitacee rappresentano un’eccellenza della produzione italiana con importanti quantità destinate all’export. Per l’anguria e il melone, la qualità della produzione è il fattore chiave per un’adeguata redditività della coltivazione ed è molto influenzata dalla pratica della concimazione. Le cucurbitacee hanno importanti esigenze idriche che devono essere soddisfatte per tutto il ciclo produttivo ma, allo stesso tempo, soffrono i ristagni idrici che provocano arresti vegetativi e predispongono le piante all’attacco di pericolosi parassiti fungini tellurici, capaci di compromettere la buona riuscita della coltura. Per questo motivo, prediligono terreni strutturati, ben drenati, freschi e ricchi di sostanza organica, con notevoli disponibilità di elementi nutritivi: le asportazioni di azoto, fosforo e potassio oltre che di calcio, magnesio e microelementi, tra cui spiccano ferro e boro, sono molto elevate.

La preparazione del suolo

UNIMER mette a disposizione dell’orticoltore SUPERSTALLATICO, ammendante a base di letame bovino ed equino ad elevato grado di umificazione; MICROLIFE e MICROFORCE, fertilizzanti innovativi che, grazie a inoculi microbiologici specifici (funghi e batteri della rizosfera e funghi micorrizici) applicati su letame bovino ed equino altamente umificato, contribuiscono a migliorare la fertilità biologica del suolo. Stimolano la crescita e l’efficienza dell’apparato radicale e migliorano la disponibilità degli elementi nutritivi presenti nel terreno e quelli che successivamente verranno somministrati. GREEN POWER invece è un ammendante prodotto a partire da matrici organiche di esclusiva provenienza vegetale, opportunamente compostate per ottenere l’alto grado di umificazione.

È necessario considerare l’orizzonte temporale di produzione dell’asparagiaia che, a seconda del tipo di impianto e della natura del suolo, può durare dagli otto ai dodici anni e più. Sarà quindi opportuno prevedere un’abbondante concimazione di base con importanti apporti di fosforo e potassio, in modo da costituire una riserva adeguata alla durata dell’asparagiaia. In genere il solco scavato per la messa a dimora delle zampe, nel primo anno d’impianto, non viene completamente colmato in modo da agevolare la fuoriuscita dei giovani turioni. L’operazione di colmatura del solco viene completata con una o due rincalzature negli anni successivi. Prima di queste operazioni è buona norma completare la concimazione di fondo, che sarà localizzata sulle file per effetto della rincalzatura. In caso di trapianto delle piantine alveolate, occorrerà distribuire tutta la dose prevista prima dell’aratura. La struttura del suolo ha un’importanza fondamentale per la qualità dei turioni, che soffrono particolarmente sia il ristagno idrico che il compattamento superficiale. È necessario quindi prevedere anche la distribuzione di buone quantità di sostanza organica umificata, sia in fase di impianto che durante tutta la vita produttiva dell’asparagiaia, per mantenere una struttura ottimale del suolo che favorisca la fuoriuscita dei turioni. Per la concimazione d’impianto UNIMER consiglia l’impiego di DIABLO S, concime organo-minerale a basso titolo in cloro, NPK (Ca-S) 9-12-18 (8-15) con boro, ferro e zinco, caratterizzato dalla completezza della formula che mette a disposizione della coltura, oltre ai macroelementi, anche i meso e microelementi fondamentali per assicurare la corretta nutrizione della pianta nelle iniziali fasi di sviluppo. L’apporto di sostanza organica umificata, importante per mantenere un’adeguata struttura fisica del suolo, può essere effettuato con l’impiego di MICROLIFE, ammendante letame addizionato con uno specifico inoculo di funghi e batteri della rizosfera che aggiunge all’azione ammendante del letame ad alto grado di umificazione l’azione stimolante e protettiva del consorzio microbico selezionato.

AGRICOLTURA BIOLOGICA

UNIMER consiglia l’impiego di ARMONY S NPK (Mg-S) 4-8-10 (2-8) e BACCHUS S NPK (S) 3-6-14 (13) con ferro, concimi organo-minerali con potassio da solfato, affiancati da ENDURANCE N8, concime organico azotato con ferro e zinco, utile a soddisfare le importanti esigenze di azoto da parte di queste colture.

Contattaci

Ai sensi dell’art. 7 del Reg. UE 2016/679, autorizzo Unimer S.p.A al trattamento dei dati personali e ad essere ricontattato, a seguito di Mia richiesta, per ricevere informazioni, anche relative ai prodotti/servizi e per esigenze interne di tipo operativo o gestionale.