La patata, consigli di concimazione

La concimazione della patata
La patata, appartenente alla famiglia delle solanacee, è utilizzata sia per il consumo allo stato fresco che per la trasformazione industriale. Essa necessita, per la sua coltivazione ottimale, di terreni strutturati, freschi, profondi, non eccessivamente compatti e ricchi di sostanza organica umificata. Come tutte le solanacee ha notevoli esigenze nutrizionali, prima fra tutti il potassio, al fine di ottenere una produzione di buona qualità, intesa come buona conservabilità e capacità di stoccaggio dei tuberi, per i consumi lontani dal periodo di raccolta.
La concimazione in pre-semina
Per la concimazione pre-semina il concime più completo e adatto è DIABLO S, concime organo-minerale NPK (Ca-S) (9-12-18) (8-15) con potassio da solfato, zolfo, calcio e microelementi, che nella sua formulazione comprende materie prime di particolare qualità le quali, unite alla matrice organica ad alto grado di umificazione, ne aumentano l’efficienza fertilizzante. Oltre all’azoto, DIABLO S possiede un titolo particolarmente elevato di fosforo e potassio, che, presente nella più assimilabile e pregiata forma di potassio da solfato, è particolarmente necessario alla pianta per la sua produttività. Oltre ai macrolementi, il concime contiene: zolfo, presente nella forma più assimilabile dall’apparato radicale per la sintesi proteica e lo sviluppo della pianta; calcio, importante per la formazione e la consistenza delle membrane cellulari, la cui corretta concentrazione nella pianta è direttamente correlata alla maggior resistenza alla manipolazione e alla miglior conservazione dei tuberi; boro, microelemento coinvolto nella traslocazione degli zuccheri dalle foglie agli organi di riserva per un miglior accumulo di amido nei tuberi e quindi una maggiore pezzatura degli stessi; ferro, che contribuisce ai processi fotosintetici ottimizzando la sintesi degli zuccheri da parte dell’apparato fogliare; zinco, importante per i processi enzimatici coinvolti nella produzione di auxine ed altri fitormoni responsabili del corretto accrescimento della pianta.

La concimazione lungo l’attività vegetativa
La restante quota di azoto necessaria alla coltura per sostenere l’attività vegetativa può essere apportata in fase di rincalzatura con SUPER AZOTEK N32 (S7), concime organo-minerale azotato con zolfo che, grazie al suo contenuto di sostanza organica umificata ed alla presenza di tre forme di azoto, a diverso grado di rilascio e mineralizzazione, è in grado di supportare le esigenze azotate della patata fino a fine ciclo.
Agricoltura biologica
Per l’agricoltura biologica, oltre a SUPERSTALLATICO e MICROLIFE, UNIMER propone per la concimazione pre-semina ARMONY S, concime organo-minerale NPK (Mg-S) 4-8-10 (2-8) a basso tenore di cloro contenente magnesio e zolfo, prodotto a partire da componenti naturali certificate per l’impiego in agricoltura biologica ad alto contenuto di sostanza organica umificata. Per soddisfare le ulteriori necessità di azoto della coltura è utile l’impiego, alla rincalzatura, di ENDURANCE N8 con ferro e zinco, concime organico azotato prodotto utilizzando farine proteiche di elevata qualità con tempi di mineralizzazione e rilascio dell’azoto graduale che consentono un completo assorbimento da parte della pianta.