La crescita del bio in Italia: rapporto ISMEA “Bio in cifre 2020”

La crescita del bio in Italia: rapporto ISMEA “Bio in cifre 2020”

Fotografia del mercato bio in Italia nel 2020: continua la crescita del settore, con una presenza importante di aziende dedicate all’agricoltura biologica al Sud e Sicilia, mentre il Nord continua a trainare i consumi con una quota che supera il 60%.

Il rapporto Ismea Sinab “Bio in cifre 2020, ci restituisce una istantanea eloquente del mercato biologico in Italia:  dalla produzione ai livelli occupazionali, il biologico conferma il trend di crescita a partire dagli inizi  degli anni novanta.

L’occupazione del biologico in Italia: forte il Sud ma emerge il centro Italia

Sono 80.643 le imprese del Bio registrate in Italia quest’anno, il 2% in più rispetto al 2018. La maggior parte sono localizzate nel sud della Penisola: Sicilia e Calabria capofila, seguite dalla Puglia e dalle regioni del centro Italia, in particolare le Marche (+32%), il Lazio (+8%).

I prodotti: dai grandi classici al fenomeno delle Farine biologiche.

Continua la crescita del comparto, con un‘espansione importante dal 2010 al 2017,  in trend positivo meno marcato a partire dal 2018. Nel 2020 il mercato registra 3,3 miliardi di €  di consumi di prodotti dell’agroalimentare biologico.

Oltre al trend positivo mantenuto dai prodotti di punta del mercato biologico in Italia, come le uova, frutta e ortaggi freschi, si registrano nuove tendenze.

Complice il lockdown, la Grande Distribuzione Organizzata ha fatto registrare un impressionante picco di vendite delle Farine Bio e dei preparati per pizza (crescita calcolata al netto dei consumi di Hotel Ristoranti e Agriturismi).

Unimer crede fortemente nella crescita del settore bio e da sempre offre soluzioni dedicate con la linea di fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica Biounimer.

 

Clicca su questo link per approfondire.

Add a Comment

Your email address will not be published.