Collaborazioni e partnership

COMBI MAIS HYDROTECHNOLOGIES
UNIMER è da sempre partner per la nutrizione del progetto Combi Mais Hydrotechnologies, innovativo protocollo di coltivazione sostenibile in grado di ottenere una maggiore produttività, qualità e redditività nella produzione di granella di mais per uso alimentare e zootecnico. UNIMER è affiancata in questo progetto da grandi multinazionali dell’agricoltura quali Bayer e Netafim, ed altre aziende del settore. L’innovativo protocollo è coordinato dal Prof. Amedeo Reyneri, del Disafa dell’Università degli Studi di Torino.

SAGEA
SAGEA, centro di Saggio s.r.l., è una società che offre servizi nei settori della Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura ed in Campo Ambientale. SAGEA segue per conto di UNIMER le prove di concimazione organo-minerali triennali su nocciolo attivate congiuntamente con FERRERO. La sperimentazione segue le linee guida GEP (Good Experimental Practice).

HORTA
HORTA s.r.l., spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è una piattaforma per la valorizzazione dei risultati di ricerca nel settore agro-alimentare attraverso la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di nuovi itinerari produttivi e nuovi prodotti/mezzi tecnici per il mercato. UNIMER si avvale di questa importante collaborazione per il miglioramento dei piani di concimazione finalizzati ad incrementare l’efficacia della concimazione organo-minerale dei propri prodotti.
CREA
CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) è il principale ente di ricerca italiano di ricerca dedicato alle filiere agroalimentari vigilato dal Mipaaf. CREA affronta con un approccio multidisciplinare le sfide legate alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari nello spirito dei principi dell’economia circolare, della bioeconomia e del trasferimento dell’innovazione. In collaborazione con CREA, UNIMER ha avviato sperimentazioni per la messa a punto dell’efficacia dei propri formulati.
CoproB - Italia Zuccheri
CoproB Zuccheri Italiani, è l’unica filiera corta di agricoltori che semina, coltiva e lavora zucchero in Italia con una produzione di circa 200mila tonnellate suddivise tra i due stabilimenti di Minerbio (Bo) e Pontelongo (Pd). Nasce nel 1962 in Emilia Romagna, in sessanta anni di attività, si impone sul mercato nazionale affermandosi come unico produttore cooperativo di zucchero in Italia.
La collaborazione tra CoproB e Unimer è finalizzata a un rilancio competitivo e sostenibile della coltivazione della barbabietola da zucchero in Italia.
Agronotizie
Unimer è partner di Agronotizie per la sezione fertilizzanti. AgroNotizie è la rivista online di Image Line dedicata a 360° all’agricoltura italiana dalle tradizionali attività di campo ai nuovi orizzonti dell’agricoltura digitale, sempre con un occhio di riguardo all’innovazione.
Fertilgest
Unimer è partner Fertilgest, il portale ImageLine punto di riferimento per la nutrizione delle colture, una delle principali banche dati di fertilizzanti, concimi e substrati.
SOFIE (5-6 giugno 2019)
UNIMER ha partecipato a SOFIE, Summit of the Organic Fertilizer Industry in Europe, organizzato da ESPP (European Sustainable Phosphorus Platform), incontro tra i principali operatori e produttori nel settore dei fertilizzanti con lo scopo di affrontare i temi rilevanti per l’attuale panorama della fertilizzazione organica.